Organizzazione



    ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI E COMPETENZE

    1) STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA 

    L’istituto Comprensivo Bolzano VI  ha sede in via Rovigo  n. 50/A a Bolzano ed è composto da due plessi: la Scuola Primaria “A. Manzoni” e la Scuola Secondaria di I grado “U. Foscolo”.
    L’Istituto autonomo è parte del sistema formativo della Provincia. E’ un ente pubblico con personalità giuridica e autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione, nonché amministrativa e finanziaria.
    La scuola è responsabile della definizione e realizzazione dell’offerta formativa. Il dirigente scolastico è il legale rappresentante della scuola autonoma e il superiore del personale docente ed amministrativo. Esercita le proprie prerogative nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici.
    Gli organi collegiali partecipano, nel rispetto delle disposizioni che ne definiscono competenza e composizione, all’organizzazione della scuola, garantendo l’efficacia dell’autonomia delle istituzione scolastica.
    I docenti sono responsabili della progettazione e della realizzazione del processo di insegnamento e di apprendimento.
    Il responsabile amministrativo assume funzioni di coordinamento dei servizi di segreteria, di contabilità e dei servizi ausiliari, nel quadro dell’unità di conduzione affidata al dirigente scolastico.
    Il personale della scuola, i genitori, gli studenti e le studentesse partecipano al processo di attuazione e sviluppo dell’autonomia nell’ambito delle rispettive responsabilità.

    Struttura organizzativa della scuola

    2) ORGANI COLLEGIALI

    Gli organi collegiali sono espressione dell’autonomia scolastica: sono gli organi di gestione e autogoverno e rappre­sentano le diverse componenti scolastiche: docenti, studen­tesse/studenti e genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).

    Nel contesto scolastico possono considerarsi organi “politico-amministrativi”* la dirigente scolastica/il dirigente scolastico e il consiglio di istituto.

    I compiti della dirigente scolastica/del dirigente scolastico sono definiti, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, dall’art. 13 della LP n. 12/2000, nonché dall’art. 8 della LP n. 20/1995.

    Il ruolo e i compiti del consiglio di istituto sono disciplinati dalla LP n. 20/1995 e dal DPP n. 38/2017. Il ruolo e compiti del collegio docenti, del consiglio di classe, del comitato dei genitori e del comitato degli studenti sono disciplinati dalla LP n. 20/1995 e dalla LP n. 12/2000.

    Organi collegiali della scuola 

    3) ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO*, DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE

    • Consiglio di Istituto

      ll consiglio di istituto ha compiti di indirizzo generale dell'istituto scolastico. In particolare:

      -          delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo

      -   detta i criteri generali per l'elaborazione e l'attuazione del progetto educativo dell'istituzione scolastica ed approva il progetto educativo proposto dal collegio dei docenti

      -     determina criteri e modalità per l'utilizzazione del patrimonio e dei mezzi finanziari per il funzionamento dell'istituzione scolastica

      -       definisce, l'orario delle attività didattiche,

      -   fissa le direttive per il programma annuale del comitato dei genitori e degli studenti, delibera, su suggerimento degli stessi e in base alle disponibilità finanziarie, il programma di lavoro e acquisisce le relazioni redatte da tali organi

      -    determina i contributi a carico delle alunne e degli alunni, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Giunta provinciale per le relative tipologie e per il relativo ammontare massimo

    • Dirigente Scolastico/Dirigente Scolastica

      Il dirigente scolastico o la dirigente scolastica assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è titolare delle relazioni sindacali.

      La/il dirigente promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi, le migliori condizioni per l'apprendimento e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'attuazione del diritto di alunni e alunne all'apprendimento, per l’accesso all’aggiornamento e alla formazione professionale continua per persone adulte nonché alla formazione di maestro artigiano, per l'esercizio della libertà d'insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico-didattica, e per l'esercizio della libertà educativa delle famiglie in quanto diritto primario.

      Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano alla/al dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.

      * Il termine politico è inteso non come politica di partito, ma come strategia e linea di orientamento relativa alla caratterizzazione, agli obiettivi e all’evoluzione dell’istituto scolastico.

    TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

    Recapito telefonico scuola primaria “A. Manzoni”: 0471/914183 

    Recapito telefonico scuola secondaria di primo grado “U. Foscolo”: 0471/931185 

    Indirizzo di posta elettronica ordinaria: ic.bolzano6@scuola.alto-adige.it

    Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): ic.bolzano6@pec.prov.bz.it